• Mail
  • Facebook
  • WhatsApp
Psicoterapia, Osteopatia, Musicoterapia e Logopedia | ArcheVita
  • Chi siamo
    • Dott.ssa Chiara Facchinetti – Psicologa psicoterapeuta
    • Barbara Argilla Fisioterapista ed Osteopata D.O.
    • Valentina Giacosa Musicoterapista
    • Annalisa Marelli Ostetrica e IBCLC
    • Dott.ssa Roberta Mauri Neuropsicomotricista
    • Dott.ssa Erica Bertoni – Logopedista
  • Cosa facciamo
    • Psicoterapia
    • Osteopatia
    • Musicoterapia
    • Logopedia
    • Ostetricia
    • Neuropsicomotricità
  • Attività e percorsi
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Menu Menu
Neuropsicomotricità

CRESCIAMO GIOCANDO!

In un frangente storico incerto come quello che stiamo attraversando in cui i servizi rivolti alla prima infanzia mantengono le porte chiuse, i bambini trascorrono la maggior parte del tempo nelle loro abitazioni, svolgendo la loro attività prediletta…giocare!
Il gioco può apparire un semplice passatempo agli occhi adulti, ma in realtà é molto di più: esso é uno degli strumenti attraverso cui si costituisce l’identità dei bambini.
Esplorando, manipolando e sperimentando il bambino impara a conoscere le parti del corpo, le sue funzioni e i suoi limiti. Apprende a comunicare e a relazionarsi con gli altri.
Giocare é anche un’emozione, ogni attività genera infatti sensazioni positive che nutrono e alimentano giochi sempre nuovi.
Il gioco così descritto rappresenta il principale canale di comunicazione con il mondo interiore dei bambini. I pensieri e le emozioni si tramutano in intenzioni che, passando attraverso il corpo, danno vita ad azioni.
Giocare é quindi un fenomeno naturale ed é indispensabile allo sviluppo motorio, cognitivo ed affettivo.

Come cambia il gioco dei bambini?
Possiamo individuare due tappe evolutive: quella senso-motoria e quella simbolica.
Il gioco senso-motorio é caratterizzato dall’uso dinamico e reale del corpo. Strisciare, rotolare, lanciare, correre, andare in bicicletta, toccare, strappare sono solo alcuni esempi di come i bambini sperimentino l’equilibrio e il disequilibrio, esplorino lo spazio, ricerchino effetti sensoriali e tanto altro ancora.
Il gioco simbolico é il tipico gioco del “facciamo finta che…” dove oggetti, azioni, personaggi rappresentano qualcosa che non é presente, ma che é possibile immaginare.
Dopo l’anno compare una forma primordiale di gioco simbolico, quando * bambin* imitano gesti conosciuti. Intorno ai due anni inizia a strutturarsi il vero e proprio gioco simbolico, quando si trasformano gli oggetti in ciò che serve, per incanto un mestolo diventa una bacchetta magica, i cuscini un castello, un telo una capanna. Il gioco continua ad evolversi e si mettono in scena situazioni con un copione degno dei più famosi registi e gli oggetti prendono vita.

Che giochi fare a casa?
Con i più piccoli é possibile esplorare, sentire e toccare materiali diversi come stoffe, carta, legno, foglie posti su un pannello, stimolando tutti i sensi. Un’altra attività piacevole e divertente che si adatta a grandi e piccini é il travaso. É possibile esplorare farina gialla e pasta, immersi in una scatola. Per i più grandi travasare acqua e altri liquidi con spugne e contagocce. Oppure ancora spostare oggetti da un contenitore all’altro con l’uso di pinze e bacchette.
Possiamo poi entrare in contatto con il mondo dei nostri bambini facendo parte delle loro storie. E così teli, coperte, cuscini, tavoli e sedie possono diventare un castello, una macchina o ancora un mondo sottomarino, dove l’unica parola d’ordine é divertimento.
Vorrei lasciarvi con questa frase: “L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.” (George Bernard Shaw).

Buon gioco!
Karin Macchiavelli, Psicologa – Neuropsicomotricista

11 Giugno 2020
Tags: corpo, crescere, emozione, gioco, in casa, movimento
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Telegram
  • Condividi attraverso Mail
https://i0.wp.com/www.archevita.it/wp-content/uploads/2020/07/cresciamo-giocando-archevita.jpeg?fit=600%2C400&ssl=1 400 600 rarolab https://www.archevita.it/wp-content/uploads/2020/07/logo-archevita-colore-e1593703662888-300x101.png rarolab2020-06-11 14:59:142020-07-03 15:07:27CRESCIAMO GIOCANDO!
Potrebbero interessarti
MUSICA DA BALCONE
LE PICCOLE (GRANDI) COSE

Categorie

  • Logopedia (1)
  • Musicoterapia (1)
  • Neuropsicomotricità (1)
  • Nutrizione (1)
  • Osteopatia (1)
  • Ostetricia (2)
  • Psicoterapia (1)

Tag

allattamento AMORE ansia archevita ascolto benessere comunicare coronavirus corpo covid crescere emozione fobia gioco gravidanza in casa LATTE MAMMA mangiare bene movimento musica nutrizione psicologia relazione respirazione SAM silenzio suonare vitamina d

Contatti

Per iscrizioni e informazioni contattaci ai recapiti di seguito o compila il modulo di contatto.

  • info.archevita@gmail.com

  • Facebook

  • WhatsApp

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.

Copyright © ArcheVita | Valentina Giacosa - P.Iva 03745740138 | Privacy Policy | Powered by RaRo Lab
Scorrere verso l’alto